Conoscere
per crescere

Corso di cultura politica

Informazioni

Iscrizione: 100 CHF (prima lezione gratuita)

La visione

Sviluppare nel cittadino una solida cultura politica. Con il motto “conoscere per crescere” sarà organizzato tra il 2020 e il 2022 un corso di una decina di lezioni animate da relatori qualificati.

Il comitato scientifico

Diego Erba (Presidente)

Lina Bertola

Vanessa Bignasca

Morena Ferrari Gamba

Mauro Dell'Ambrogio

Verio Pini

 

Gruppo di coordinamento

Giuseppe Del Notaro

Fabio Sirchia

Una decina di lezioni animate da relatori qualificati per sviluppare una solida cultura politica.

Gli appuntamenti

IL PROGRAMMA 2020

Giovedì 17 settembre *

*Iscrizione obbligatoria per motivi sanitari

 

Fabio Merlini
“È in crisi il liberalismo?”
Moderatore: Giancarlo Dillena
Lugano, Liceo Lugano 1, ore 18:00

 

IL PROGRAMMA 2021/2022

 

Martedì 18 maggio

Virginio Pedroni, Gerardo Rigozzi, Markus Krienke, Paolo Pamini
“Socialismo, dottrina della Chiesa e visioni liberali a confronto” (2a parte)
Moderatrice: Franca Verda
Bellinzona, nuovo auditorio della scuola cantonale di Commercio, Bellinzona, ore 18:00

 

Martedì 15 giugno

Sandro Cattacin dialogherà con Alfonso Tuor
"Populismi di ieri e di oggi"
Palazzo dei Congressi, Muralto ore 18.00

 

1 ottobre 2021 (NUOVA DATA!!)

Lina Bertola e Mauro Dell’Ambrogio
"Aspetti etici e responsabilità politiche"
Moderatore: Andrea Nava
Lugano, Aula magna Liceo Lugano 1, ore 18.00

 

Giovedì 28 ottobre 2021 (NUOVA DATA!!)

Franco Celio dialogherà con Orazio Martinetti
"Storia ed evoluzione dei partiti e dei movimenti in Ticino" (prima parte)
Bellinzona, Aula magna Liceo, ore 18.00

Biografia del relatore

Bibliografia

Appunti sul tema

 

Giovedì 25 novembre 2021 (NUOVA DATA!!)

Franco Celio  e  Marina Maffezzini dialogheranno  con Orazio Martinetti
"Storia ed evoluzione dei partiti e dei movimenti in Ticino" (seconda parte)
Bellinzona, Aula magna Liceo, ore 18.00

Appunti sul tema

L'evoluzione dei partiti in Svizzera

La formula magica

 

27 gennaio 2022 (NUOVA DATA!!)

Olivier Meuwly dialogherà con Fulvio Pelli
“Les partis politiques suisses: un regard historique pour comprendre leur réalité moderne”
Lugano, Aula Magna Liceo Lugano 1, ore 18.00

 

18 febbraio 2022 (NUOVA DATA!!)

"Qui décide dans nos démocraties" 
Oratore prof. :Ioannis Papadoupulos e moderatore Nicola Pini.
Bellinzona, Aula Magna Liceo, ore 18.00.

 

18 marzo 2022 (NUOVA DATA!!)

La crisi in Ucraina, l’Europa e la Svizzera.
Incontro con l'ex Segretario di Stato Yves Rossier, già ambasciatore svizzero a Mosca.
Lugano, Biblioteca cantonale, sala Tami, ore 18.00

 

ULTERIORI INFORMAZIONI SU ALTRE DATE SEGUIRANNO

Iscrizione: 100 CHF 

La partecipazione alle serate è riservata agli iscritti per l'intero corso, ma data la capienza delle sale, eventuali interessati possono annunciarsi per ogni singola lezione, al costo di fr. 10.-, al numero 091 821 41 81 o per e mail a info@conoscerepercrescere.ch.

 

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza al raggiungimento di una presenza minima dell'80%.